...
elena@elenapardini.it
+39 348 3399463
Temporary Museum for New Design 2014, direzione artistica di Giulio Cappellini su progetto di Gisella Borioli
Consulenza Ufficio Stampa Italia e International per Superstudio Group Milano
Anticipare esigenze, cambiamenti, evoluzioni del mercato e della società, al passo con le tendenze è sempre stata, fin dal lontano 1983, anno di apertura del primo Superstudio, e poi dal 2000, anno di apertura del grande centro espositivo Superstudio Più, la linea guida di scelte e progetti di questi due luoghi straordinari in zona Tortona, che hanno dato il via al cambiamento di tutto il quartiere, trasformandolo nel district della moda, del design, della creatività. Oggi, di fronte alla frammentazione della produzione e autoproduzione, all’imporsi della bio-architettura, alla moltiplicazione dei paesi produttori, alla sempre più giovane età dei progettisti, di provenienza sempre più varia, al nuovo inarrestabile mercato creato dall’e-commerce, forte è l’istanza di rinnovamento, che si muova senza snobismi aprioristici sulla via della ricerca del buon design in tutto i mondo e in ogni ambito. Nasce su queste nuove basi la sesta edizione del Temporary Museum for New Design di Superstudio, esteso alle due location.
Il Superstudio Più presenta l’area Museum, sorprendente e emozionale, seguendo il tema The world is here - The future is now; le art interaction, installazioni tra arte e design; Selected Objects, 1000 mq dedicati alla ricerca, con proposte di design contemporaneo selezionate tra mille da Giulio Cappellini; SuperOrtoPiù, straordinario progetto che unisce ecologia, architettura, nutrimento, design, arte, SuperOrtoPiù, progettato da Michelangelo Pistoletto-Cittadellarte; 3D printer exhibition - Carbon Fiber design Contest, concorso internazionale di design che prevede l’utilizzo di tecnologie innovative, come la stampa 3D e materiali tecnici quali le fibre di carbonio. Un’occasione unica per vedere in azione le stampanti 3D con applicazioni pratiche per l’interior design, Temporary Architecture nelle aree esterne, Food Design, progetto speciale di S.Pellegrino. Superstudio 13 presenta Green Village, proposta per uno stile di vita ecocompatibile e sostenibile, a cura di Io Abito Bio.
---------
Exhibitors Superstudio Più: Alcantara, anythingby, Artigiana Marmi, Avantgarde, Beau&Bien, Beback Designstudio/Lab, Blauer H.I.Tech, BongioCasa, Brother, By Henzel, CABBdesign, Centimeter Studio, Cotto, Crjos Design Milano, Dal Pian Design, Denise M. Hachinger Design, Digital Habits, eBay, Engblad & Co, Ermini, Fatboy, FID, formAxiom, France Design, Francesco Raimondi Art Design, Googy, Green Village, hOle Designstudio, Iris Ceramica, Ivanka, Kabiljo Inc., Kurokawa Design Products, Lacrime d’arte, LG Hausys, Light NYC, Maison 203, Marchingenio, Melogranoblu, Metrocuadro Design, Michaël Bihain, Mindbike / 180 Degree, Nautilus, Nikari Oy, Officina Metallica, One Off Mosaico, Parson, People of the Sun, Porcelanosa, Product Design Madrid, Progetto Carminio, prostoria, Qui Est Paul?, Rex Kralj, Ri_Uso, SuperOrtoPiù, Tagina Ceramiche d’arte, Tagliabue 360°, Thailand’s Slow Hand Design, The Cube, T.Magpie, t-sculpt, Vezzini & Chen Design, Vitamin Design, Vitro.? Al Superstudio 13: Green Village.