...
elena@elenapardini.it
+39 348 3399463
La scrittura a mano ha un futuro? - convegno internazionale su scrittura a mano e dintorni - Archivio di Stato, Milano
Responsabile Ufficio Stampa per ACI - Associazione Calligrafica Italiana
Per la prima volta calligrafi, graphic designer, artisti, storici, professori, autori, ricercatori italiani e internazionali si riuniscono per delineare lo stato attuale della scrittura a mano e le ipotesi e le pratiche della scrittura che verrà.
Un appuntamento rivolto al grande pubblico e a tutti coloro che si interessano di scrittura nell’accezione più ampia del termine, per fermarsi a riflettere su come salvare una pratica fino a ieri alla base della cultura, ma che oggi rischia di scomparire.
Per secoli, la scrittura è stata un’abilità manuale condivisa da tutti ed ogni individuo aveva uno stile personale e leggibile; possedere una buona grafia era necessario sia dal punto di vista sociale che professionale. Nonostante questa pratica abbia resistito bene all’impatto con le macchine da scrivere ed i telefoni, l’era digitale, prima con le email e ora con l’uso dilagante degli smartphone, la sta decisamente mettendo a dura prova. Benchè negli ultimi anni si sia assistito ad un’importante riscoperta della calligrafia, la scrittura è infatti oggi in declino, e questo fenomeno conduce alla necessità di porsi alcune domande essenziali.
La scrittura a mano ha un futuro?
Può sopravvivere con l’avvento dell’era digitale?
Perché scrivere con la penna oggi? Ci interessa ancora?
Fra mezzo secolo sapremo ancora scrivere in corsivo?
La scrittura e i bambini: come possiamo salvare la pratica nelle scuole?
Qual è la relazione tra mente e scrittura?
Cos’è la calligrafia oggi?